Il sito consente anche l'invio di cookie di terze parti, sia tecnici, analitici che di profilazione.
Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado ad indirizzo musicale
C.M. CAIC89700V - C.F. 92229650921 Via Umberto I, n.13 - 09045 QUARTU S.ELENA
caic89700v@istruzione.it / caic89700v@pec.istruzione.it
070 811390
Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Iole Nieddu
- Attivazione Corsi di madrelingua Francese ed Inglese
- Invito alla giornata formativa relativa al progetto Ben... Essere A Scuola
- Bando Animatore Digitale
- Circ.n. 71 Prove Invalsi 2024
- Circ.n. 71 Prove Invalsi 2024
- Sollecito Assicurazione alunni 2023-24 BIS
- Circ.n. 68 - Colloqui genitori primo quadrimestre 2023-24
- Circ.n. 68 - Colloqui genitori primo quadrimestre 2023-24
- Circ.n. 66 - Festa accoglienza Via Milano
- Circ.n. 66 - Festa accoglienza Via Milano
Sistema nazionale di allarme pubblico - IT -Alert - test di sperimentazione 30.06.2023
Si trasmette la nota USR prot. n. 13906 del 26.06.2023, e relativo allegato, avente per oggetto “Sistema nazionale
di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione denominato “IT-alert”. Preavviso test di
sperimentazione nella Regione Sardegna del 30/06/2023”.
Concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali dell’area A e B del personale ATA
In allegato alla presente per la scelta delle sedi (Allegato G) per i concorsi dell’anno scolastico 2022/2023 in relazione alle graduatorie a.s. 2023/2024. si trasmettono:
Giornata finale FUORICLASSE IN MOVIMENTO - scuola primaria
Si è conclusa anche quest’anno l’avventura FUORICLASSE nelle scuole primarie dell’I.C. 2 “Maria Lai” di Quartu Sant’Elena. La formatrice ha lasciato molto spazio alla creatività dei consiglieri per realizzare le giornate Fuoriclasse. I bambini e le bambine hanno lavorato in gruppi per individuare i giochi da realizzare, hanno scritto i regolamenti, i punteggi per ogni gioco e hanno progettato le aree giochi prima su carta e poi, con l’aiuto delle insegnanti, nel giardino della scuola. In via Regina Margherita hanno voluto realizzare un attestato da consegnare a tutti i partecipanti e inserire un logo inventato da loro: ne hanno proposti vari e poi con le votazioni hanno scelto quello con le iniziali di tutti i consiglieri. È stato proposto l’utilizzo del jolly durante i giochi, con la possibilità, in caso di vincita, di raddoppiare il punteggio. I bambini e le bambine hanno predisposto anche il quadernone con il Guinness dei primati: i giocatori più bravi sono stati inseriti con il loro miglior punteggio, e il prossimo anno l’obiettivo sarà anche quello di battere i record. Hanno voluto le magliette con la scritta STAFF, e anche se le classi giocavano in giorni diversi (3/4 giorni di giochi), hanno chiesto di essere sempre presenti per organizzare, supportare, spiegare i giochi e segnare i punteggi. Il lavoro in gruppo, la condivisione, le votazioni utilizzate per prendere alcune decisioni, il confronto, sono stati il punto di forza degli otto Consigli Fuoriclasse e le giornate finali una bella conclusione, anche di saluto per le bambine e i bambini delle classi quinte, che hanno espresso il desiderio di poter proseguire il progetto anche alla scuola secondaria. Un progetto che li ha visti crescere, diventare responsabili, attenti alle esigenze dei compagni, in un confronto continuo per riuscire a realizzare l’allestimento dell’aula di scienze con nuovi materiali, un’aula ricerche, dotare il giardino di più tavoli e panche per la ricreazione e lezioni all’aperto, riorganizzare l’area sport all’esterno, integrare le aiuole con nuove piantine, o abbellire il vano scale con murales e fili in onore all’artista alla quale è stata intitolata la scuola.
Tutto questo per promuovere il benessere scolastico degli studenti, rendere la scuola un posto migliore con l’obiettivo di prevenire il rischio della dispersione scolastica. Al prossimo anno!
Circ.n. 152 - Pubblicazione esiti scrutini ed esami
Ai Sigg. Genitori
degli alunni della scuola Primaria e Secondaria
In allegato alla presente si trasmettela Circ.n. 152 di cui all'oggetto.
OFF SHORE - THE FUTURE OF RENEWABLE ENERGY
VENERDI 9 MAGGIO AL POETTO
LE CLASSI PRIME DELLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CON LE LORO PROFESSORESSE DI SCIENZE, PARTECIPERANNO AL PROGETTO
THE FUTURE OF RENEWABLE ENERGY
Premiazione PoliCultura 23
Le classi 3 A e B della scuola Primaria via Regina Margherita dell’Istituto Comprensivo 2 “Maria Lai” di Quartu Sant’Elena, hanno partecipato alla XVII edizione di PoliCultura, il concorso di digital storytelling organizzato dal Politecnico di Milano.
Il tema scelto dai bambini e dalle bambine è stato l'intitolazione dell’Istituto all’artista Maria Lai, ed ha costituito lo sfondo che ha sostenuto e integrato le diverse azioni del progetto. Le due classi sono state coinvolte in un percorso interdisciplinare ricco e articolato che ha consolidato il senso di appartenenza alla comunità scolastica e ha favorito una riflessione condivisa sulla potenzialità trasformatrice delle storie e della narrazione e sulle connessioni tra l’arte di Maria Lai e l’idea di una scuola capace di far germinare nuovi legami tra sé e l’altro, tra le esperienze e le conoscenze, tra il fare, il pensare e l’immaginare. I bambini e le bambine sono stati coinvolti attivamente nella stesura dei testi inseriti nella narrazione, nelle registrazioni audio, nella scelta delle immagini e nella pianificazione dell’intera narrazione.
Nel mese di maggio il Politecnico ha comunicato che l’elaborato intitolato “L’arte in un filo” era stato selezionato come finalista tra le 120 classi partecipanti da tutta Italia, con l’invito a partecipare alla cerimonia di premiazione di PoliCultura che si è svolta martedì 6 giugno 2023, al Politecnico di Milano.
Grazie alla generosa disponibilità delle famiglie, al sostegno della Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Iole Nieddu e al prezioso lavoro del personale di segreteria, una rappresentanza di sei alunni si sono recati alla premiazione, accompagnati dai docenti Emanuele Scotto e Stefania Corda e hanno ricevuto con molta emozione il “Premio per la qualità e l’approfondimento dei contenuti”. La partecipazione all’iniziativa del Politecnico di Milano è stata per tutti un’occasione straordinaria per riflettere sull’importanza del fare insieme, in maniera attiva, creativa, collaborativa, ludica ed esplorativa.