Il sito consente anche l'invio di cookie di terze parti, sia tecnici, analitici che di profilazione.
Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado ad indirizzo musicale
C.M. CAIC89700V - C.F. 92229650921 Via Umberto I, n.13 - 09045 QUARTU S.ELENA
caic89700v@istruzione.it / caic89700v@pec.istruzione.it
070 811390
Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Iole Nieddu
- Attivazione Corsi di madrelingua Francese ed Inglese
- Invito alla giornata formativa relativa al progetto Ben... Essere A Scuola
- Bando Animatore Digitale
- Circ.n. 71 Prove Invalsi 2024
- Circ.n. 71 Prove Invalsi 2024
- Sollecito Assicurazione alunni 2023-24 BIS
- Circ.n. 68 - Colloqui genitori primo quadrimestre 2023-24
- Circ.n. 68 - Colloqui genitori primo quadrimestre 2023-24
- Circ.n. 66 - Festa accoglienza Via Milano
- Circ.n. 66 - Festa accoglienza Via Milano
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
Earth Day 2022
Invest in Our Planet
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA
Il nostro Istituto ha particolare cura dell’educazione ambientale; da molti anni organizza percorsi didattici e corsi di aggiornamento per i docenti con tematiche di sostenibilità.
Vengono celebrate giornate quali M’illumino di meno e la Giornata della Terra (Earth Day), che restano collegate attraverso attività che sottendono la didattica quotidiana.
Quest’anno in particolare si è creato un fil rouge ambientalista che ha attraversato diversi progetti M’illumino di meno, Un albero per il futuro e la Giornata della Terra.
Per la realizzazione di questi percorsi si è resa necessaria la collaborazione di diversi enti e professionalità: l’Associazione Punti di Vista che ha formato i docenti sull’Outdoor Education; i Carabinieri per la biodiversità che hanno coinvolto gli studenti invogliandoli ad attivarsi per migliorare la qualità ambientale; Forestas che ha fornito le piante da mettere a dimora; L’Assessorato all’Istruzione del Comune di Quartu Sant’Elena che ha curato l’aspetto logistico, e perfino l’Associazione Edu Bike per sensibilizzare alla mobilità sostenibile.
Una tappa importante del percorso si è svolta stamattina con la consegna a ciascun alunno delle scuole primarie e dell’infanzia di una pianta autoctona, affinché ognuno senta di essere artefice della realizzazione di un bosco diffuso con l'intento di contrastare le emissioni di CO2.
La scuola italiana dice no alla guerra
Non esistono motivi validi per giustificare una guerra
La guerra è un atto contrario alla ragione
Lev Tolstoy (Guerra e Pace)
Presentazione del nostro Istituto Comprensivo
Clicca sull'immagine per esplorare le nostre scuole